Abbiamo risolto uno dei principali problemi delle imprese moderne, con cui quasi tutti coloro che svolgono qualsiasi attività si confrontano. Ovvero, nessuno riesce a capire perché debba pagare le tasse quando non ha ricevuto alcun ricavo. Alcuni pensano persino che questo sia fatto intenzionalmente.
Tuttavia, il problema risiede altrove.
Aspetto TecnicoIl fatto è che il sistema fiscale moderno deriva dall'attuale sistema contabile. Quest'ultimo ha due grandi difetti, che si manifestano come segue:
- Il trasferimento di un attivo all'acquirente si registra nella contabilità come ricezione di un attivo da parte sua.
- La ricezione di un attivo dai fornitori si registra nella contabilità come spesa.
Entrambe queste azioni sono applicate indipendentemente dal fatto che i pagamenti siano stati effettuati o meno.
Nel primo caso, la passività fiscale aumenta, e nel secondo diminuisce. Questa passività fiscale è una grandezza derivata dalla somma degli attivi trasferiti. Idealmente,
dovrebbe essere il contrario.
Come è successo?Abbiamo risolto questo problema. E risolvendolo, abbiamo trovato la risposta a questa domanda, che si è rivelata molto semplice.
In passato, la contabilità veniva fatta manualmente, su abachi di legno o con penna/matita su fogli contabili. Pertanto, erano necessarie regole semplici e scritture contabili semplici, che l'umanità ha utilizzato per centinaia di anni. Queste scritture contabili semplificate sono poi state trasferite nei programmi informatici.
Nell'era dei computer, questo problema si risolve molto facilmente. Per risolvere il problema sopra menzionato, è necessario fare fino a una dozzina di scritture per elaborare una singola semplice transazione monetaria. Farlo manualmente è impensabile. Ma con l'automazione, è facilmente realizzabile. Al computer non importa se fa una scrittura o migliaia; la cosa principale è avere l'algoritmo corretto.
Per questo, il computer necessita di un protocollo speciale: il Protocollo di Contabilità Digitale (DAP), che abbiamo sviluppato durante la creazione del nostro software di contabilità per un'integrazione ottimale con gli strumenti di intelligenza artificiale. Senza DAP, l'IA non sarà mai in grado di distribuire correttamente le scritture secondo il piano dei conti.
Il protocollo TCP/IP ha risolto il problema della trasmissione precisa delle informazioni alla velocità della luce. Anche dalle navicelle spaziali interplanetarie riceviamo fotografie accurate. Il protocollo DAP risolve il problema della contabilità precisa. Contabilità 2.0, che con una precisione del 100% fornisce un quadro della situazione finanziaria di un'entità economica in qualsiasi momento, "pixel" per "pixel," come fotografie digitali grazie a TCP/IP.
Abbiamo già implementato questo nel codice del nostro software di contabilità, Arvut AI Accounting, che può calcolare sia con il metodo vecchio che con quello nuovo.
È ovvio che nel prossimo futuro tutti passeranno alla Contabilità 2.0. Non può essere altrimenti. Così come è impensabile ora tornare ai metodi analogici di trasmissione delle informazioni, sarà impensabile tornare all'attuale contabilità.